Nel campo della produzione elettronica,Circuiti stampati flessibili (FPC)sono ampiamente utilizzati a causa delle loro caratteristiche flessibili, leggere e sottili.fornire un supporto essenziale per la miniaturizzazione e la multifunzionalità dei prodotti elettroniciLa saldatura è un processo fondamentale indispensabile nella produzione di FPC. Tuttavia, il fumo della saldatura generato durante questo processo è diventato un killer nascosto che minaccia la salute dei lavoratori.- Sì.
1Analisi della composizione del fumo della saldatura- Sì.
Il fumo di saldatura prodotto durante la saldatura non è una sola sostanza ma una miscela complessa, i cui componenti sono strettamente correlati alle saldature, ai flussi e ai materiali da saldare.Le leghe di stagno-piombo e le leghe prive di piombo sono le leghe più comunemente utilizzate (eQuando queste leghe si sciolgono a temperature elevate, rilasciano vapori metallici, che si raffreddano rapidamente e si condensano nell'aria per formare piccole particelle metalliche.lo stagno è presente nel fumo sotto forma di particelle di ossido di stagno.- Sì.
Il flusso svolge un ruolo nell'eliminazione degli ossidi e nella riduzione della tensione superficiale durante la saldatura, ma la sua composizione è anche complessa, contenendo principalmente resina, attivatori, solventi, ecc.gli alogenuri negli attivatori si decompongono ad alte temperature per produrre gas irritanti come il cloruro di idrogenoInoltre, i materiali dei FPC stessi, come i materiali polimerici come la poliimide, possono decomporsi sotto l'alta temperatura di saldatura,che generano gas nocivi quali benzene e formaldeide.- Sì.
2Danni del fumo di saldatura per il sistema respiratorio- Sì.
Il sistema respiratorio e' il primo ad essere danneggiato dal fumo della saldatura.può facilmente penetrare in profondità nei polmoni con la respirazioneL'inalazione a lungo termine di fumo contenente particelle metalliche (per esempio, ossido di stagno, particelle di piombo) può causare reazioni infiammatorie nei tessuti polmonari.ma alcune particelle sono difficili da eliminare completamente e si accumulano gradualmente nei polmoniNel tempo, ciò può portare a pneumoconiosi, con sintomi come tosse, produzione di sputo e mancanza di respiro, gravemente compromettendo la funzione respiratoria e riducendo la qualità della vita.- Sì.
I gas irritanti come il cloruro di idrogeno e la formaldeide possono irritare la mucosa respiratoria, provocando infiammazioni respiratorie, che nelle fasi iniziali possono manifestarsi come mal di gola e tosse;L' esposizione a lungo termine può portare a malattie respiratorie croniche come bronchite cronica e asma.Secondo i dati pertinenti della ricerca sulla salute sul lavoro,i lavoratori che hanno lavorato in officine di saldatura con scarsa ventilazione per più di 5 anni hanno un rischio di malattie respiratorie croniche diverse volte superiore a quello della popolazione generale.- Sì.
3Potenziale minaccia al sistema nervoso.- Sì.
Alcuni componenti del fumo della saldatura, come metalli pesanti come piombo e manganese, hanno effetti tossici sul sistema nervoso.Il piombo può raggiungere il cervello attraverso la circolazione sanguigna, interferendo con la normale trasmissione dei neurotrasmettitori e influenzando la funzione del sistema nervoso.L'esposizione a lungo termine al fumo di saldatura contaminato da piombo può causare sintomi come mal di testaIn casi gravi, può danneggiare il sistema nervoso centrale, portando a problemi come deterioramento cognitivo e lenta reazione.- Sì.
Il manganese è presente nel fumo in forme come l'ossido di manganese e ha anche neurotossicità.come l'insonniaQuando l' avvelenamento peggiora, possono comparire sintomi di danno ai nervi extrapiramidali, come tremori degli arti, movimenti lenti,e espressioni rigide simili alle manifestazioni del morbo di Parkinson che influenzano gravemente la capacità del paziente di prendersi cura di se stesso.- Sì.
4. Danni irritanti alla pelle e agli occhi- Sì.
I prodotti chimici contenuti nel fumo, quali i solventi organici nel flusso e i gas irritanti, possono essere utilizzati come sostanze chimiche per la produzione di sostanze chimiche.può danneggiare la funzione di barriera cutanea dopo il contatto con la pelleSe la pelle è esposta ripetutamente per un lungo periodo, possono verificarsi anche problemi come cheratinizzazione e crepa.- Sì.
Essendo uno degli organi più sensibili del corpo umano, gli occhi sono più sensibili all'irritazione del fumo della saldatura.Piccole particelle e gas irritanti nel fumo possono causare sintomi come pungimento agli occhiL'esposizione a lungo termine a tale ambiente può facilmente provocare malattie oculari come la congiuntivite e la cheratite; in casi gravi,può influenzare la vista, causando grandi inconvenienti alla vita quotidiana e al lavoro dei lavoratori.- Sì.
5Rischi cancerogeni non trascurabili- Sì.
Alcuni componenti del fumo di saldatura sono stati classificati come cancerogeni dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC).e alcuni composti di metalli pesanti (eIn particolare, la produzione di polveri di polvere in polvere (per esempio, composti di cromo esavalenti) può aumentare il rischio di cancro in caso di inalazione a lungo termine.i tipi di agenti cancerogeni generati possono essere più diversiPer i lavoratori impegnati a lungo nella saldatura, il rischio di sviluppare tumori come il cancro ai polmoni e alla vescica è significativamente aumentato.Uno studio che ha seguito lo stato di salute di un gran numero di lavoratori della saldatura ha rilevato che l'incidenza di cancro ai polmoni era significativamente superiore a quella della popolazione generale, che è strettamente correlata all'esposizione a lungo termine all'ambiente di fumo della saldatura.- Sì.
Il danno del fumo di saldatura per la salute umana è ampio e grave.sia le imprese che i singoli lavoratori devono attribuire grande importanza alla protezione contro il fumo di saldatura. Le imprese dovrebbero ottimizzare i sistemi di ventilazione in officina, adottare attrezzature avanzate per la depurazione del fumo e fornire ai lavoratori attrezzature di protezione individuale di alta qualità,come maschere e occhiali di protezione professionali- i lavoratori stessi dovrebbero anche aumentare la loro consapevolezza della protezione, rispettare rigorosamente le procedure operative di sicurezza,e effettuare regolarmente esami di salute sul lavoro per individuare i potenziali problemi di salute in una fase precoceSolo così possiamo promuovere lo sviluppo dell'industria manifatturiera elettronica, salvaguardando efficacemente la salute dei lavoratori.